Soci
19/05/2025
Bcc Metauro: i soci approvano l’esercizio 2024 ed eleggono i nuovi organi sociali
Eletto il nuovo Presidente Camillo Conti che succede a Bruno Fiorelli 

Il bilancio approvato dall’Assemblea dei Soci evidenzia un utile di 6,5 milioni di euro, frutto di una gestione prudente e responsabile. Sono state adottate tutte le misure necessarie per garantire la sostenibilità della società e la tutela degli interessi dei soci e dei clienti. Queste misure hanno consentito di raggiungere un ottimo risultato economico e un incremento della patrimonializzazione e solidità della Banca, portando il Cet1 al 29,95%.

“I risultati parlano chiaro. Nel corso del 2024 – ha spiegato la Direttrice Gabriella Mariani sono stati erogati 70 milioni di nuovi prestiti alla clientela e il prodotto bancario lordo ha raggiunto 1.338 milioni, con una crescita negli ultimi 5 anni del 27%. La massa fiduciaria nel 2024 è cresciuta di 45 mln, superando i 940 mln. Un riconoscimento al nostro impegno e alla qualità è misurato non solo dal risultato economico, che è la sintesi dell’intero lavoro di un anno, ma anche dalla crescita di fiducia da parte dei nostri soci e dei nostri clienti, che rappresenta uno dei traguardi più significativi raggiunti dalla Banca. Quasi 6.000 soci e 30.000 clienti sono il segno tangibile dell’apprezzamento per la Bcc del Metauro”.

4,64 MILIONI EROGATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE ABITAZIONI E 1,3 MILIONI DI MUTUI PRIMA CASA A FAVORE DELLE GIOVANI COPPIE

“Il nostro obiettivo prosegue la Direttrice è garantire non solo l’eccellenza dei prodotti e dei servizi, ma anche ascoltare e soddisfare le esigenze di ogni socio e cliente, espressione dei territori in cui operiamo. Siamo rimasti vicini alle comunità, perché come ha detto Papa Francesco in una udienza del 16 dicembre concessa ad alcune Bcc, ogni volta che l’economia e la finanza hanno ricadute concrete sui territori, sulla comunità civile e religiosa, sulle famiglie, è una benedizione per tutti. La finanza è un po’ il ‘sistema circolatorio’, per così dire, dell’economia: se si blocca in alcuni punti e non circola in tutto il corpo sociale, si verificano infarti e ischemie devastanti per l’economia stessa. La finanza sana non degenera in atteggiamenti usurai, in pura speculazione e in investimenti che danneggiano l’ambiente e favoriscono le guerre”.

Per incrementare la nostra vicinanza ai territori e non “interrompere il sistema circolatorio”, nel corso del 2024 abbiamo programmato l’apertura di due nuovi sportelli automatici con l’installazione di ATM nei piccoli centri abbandonati dai grandi gruppi bancari. Uno nel comune di Terre Roveresche nel Municipio di San Giorgio, già inaugurato il 23 aprile scorso, e uno a Casinina nel Comune di Sassocorvaro Auditore, di prossima apertura.

La Direttrice ha poi parlato di un importante riconoscimento raggiunto: “Siamo orgogliosi di annunciare che la Bcc del Metauro ha ottenuto la certificazione di parità di genere”. Certificazione ottenuta secondo i criteri UNI/PdR 125:2022

L’Assemblea ha poi provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Dopo 42 anni di Presidenza, Bruno Fiorelli lascia il timone a Camillo Conti, che guiderà il Consiglio di Amministrazione composto da Fabrizio Angelini, Piergiorgio Baldini, Loredana Dominici, Cristina Guerra, Lanfranco Lauri, Amedeo Montanari, Elisabetta Rosetti e Stefano Rossini. A guidare il Collegio Sindacale sarà invece Giuliano Cesarini, coadiuvato da Giacinto Cenerini e Chiara Mazzalveri.

 “Per me si chiude un capitolo importante – ha dichiarato commosso Bruno Fiorelli nel suo saluto di commiato – iniziato con il ruolo di Presidente del Collegio Sindacale dell’allora Cassa Rurale ed Artigiana di Orciano e Sant’Ippolito. Lascio il testimone a una persona preparata e stimata dal Consiglio di Amministrazione, capace di tenere vivi i valori che ci hanno sempre contraddistinto e che saprà affrontare le sfide del futuro con entusiasmo e determinazione. Ai soci va un grande grazie perché mi hanno fatto sempre sentire la fiducia, ai membri del Consiglio, di tutti i Consigli di Amministrazione del passato, il sincero ringraziamento per aver saputo lavorare in comune e per il bene delle nostre comunità, anche in momenti difficili. Un sincero ringraziamento a tutti i Direttori Generali che si sono succeduti nel tempo e a tutto il Personale dipendente per l’impegno profuso quotidianamente per la nostra Banca”.

OLTRE 188 MILA EURO TRA DONAZIONI E SPONSORIZZAZIONI SONO STATI DESTINATI AD OLTRE 200 ENTI E ASSOCIAZIONI PER FINALITA’ SPORTIVE, CULTURALI E ASSISTENZIALI

“La ricchezza prodotta – ha affermato il nuovo Presidente Camillo Conti nella sua prima dichiarazione pubblica – va ridistribuita al territorio. Il nostro sostegno al territorio va ben oltre l’importante risultato economico e si manifesta in termini di solidarietà e beneficenza, nonché nel riconoscimento di condizioni favorevoli ai soci. Per dare risposte ancora più concrete abbiamo costituito la Metauro Mutua ETS, ente del terzo settore nata con lo scopo sociale di realizzare e gestire un sistema di welfare allargato rivolto alle famiglie socie o clienti della Bcc del Metauro che vivono ed operano nei territori di competenza. Si occuperà di interventi e prestazioni sanitarie, servizi sociali, iniziative con finalità educativa, organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative. Continueremo poi a dare impulso e a vivacizzare il Gruppo dei Giovani Soci: I giovani soci sono interlocutori privilegiati e la Bcc offre loro l’opportunità di essere protagonisti responsabili, produttori di idee e co-produttori di decisioni”.

Il Presidente ha infine affrontato il rapporto tra valori identitari e innovazione nei servizi bancari: “La sfida che ci attende è far coesistere il digitale con il radicamento sul territorio e con la nostra capacità relazionale. La digitalizzazione è un percorso inarrestabile in tutti gli ambiti, compreso quello bancario, finalizzato a migliorare e rendere più efficienti i servizi. La nostra grande sfida sarà quella di utilizzare tutti i canali per far coesistere il digitale con la relazione. Il valore della BCC non risiede solo nei numeri, ma soprattutto nelle persone”.