
Mercoledì 15 maggio, di fronte all'ingresso dell'Istituto Paolo Volponi in via Muzio Oddi, 17, nella storica sede della scuola media, è stata installata una postazione esterna DAE: defibrillatore semiautomatico che presenta tutte le caratteristiche della vigente normativa.
La scuola Volponi era in possesso di un defibrillatore e ha deciso, su istanza della Croce Rossa Italiana - Comitato di Urbino e con il contributo economico della Bcc del Metauro, di metterlo a disposizione della comunità.
La dottoressa Barbara Arduini ha spiegato che l’iniziativa “Urbino città cardio-protetta”, promossa dall’Amministrazione comunale, vuole salvaguardare i cittadini e offrire loro una possibilità di sopravvivenza in più in caso di arresto cardiaco, installando in città e nelle frazioni nuovi defibrillatori semiautomatici DAE adeguatamente segnalati e diffondendo nella popolazione la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza. L’iniziativa intende inoltre mantenere in perfetto stato di funzionamento i defibrillatori dislocati sul territorio, attraverso un adeguato “Programma di Assistenza e Manutenzione DAE”.
Durante il taglio del nastro, gli operatori della Croce Rossa di Urbino hanno spiegato che la normativa attuale non prevede una particolare abilitazione per poter usare il defibrillatore, in quanto una voce guidata indica tutte le fasi dell’utilizzo. Gli alunni delle classi prime hanno poi potuto assistere a una dimostrazione.
L’avvocato Amedeo Montanari, consigliere della Bcc del Metauro, ha ringraziato la dirigente Maria Lorena Farinelli per l'opportunità di ricaduta positiva sulla collettività e in particolare nella formazione dei giovani, specificando come la Banca svolge regolarmente laboratori di educazione finanziaria all’istituto Volponi. Infine, la Dirigente Farinelli ha ringraziato tutti: Croce rossa, Bcc ed ente locale.
Un altro defibrillatore donato da Imar s.r.l é stato installato qualche mese fa di fronte alla filiale Bcc del Metauro di Canavaccio. Il Direttore della Filiale Marco Gasparini ha ribadito come la presenza sul territorio si dimostra anche in questo modo: rendendosi sempre disponibili a trovare soluzioni ai bisogni delle comunità. Anche la Proloco di Canavaccio ha darà il suo contributo gestendo la manutenzione programmata.