Soci
23/09/2025
Bonus bebè: 68 premiati dalla BCC del Metauro

Sabato 21 settembre, il Bosco dei Folletti di Urbania ha ospitato la festa delle famiglie, durante la quale sono stati consegnati i bonus bebè a sessantotto bambini, figli dei soci della BCC del Metauro.

La mattinata si è aperta con diverse attività ludiche: una passeggiata nel bosco, l’incontro con l’apicoltore e un laboratorio artistico di pittura.

Successivamente hanno preso la parola i rappresentanti della banca. Il presidente della BCC del Metauro, Camillo Conti, ha sottolineato come il contributo rappresenti un investimento simbolico: un incoraggiamento a educare i più piccoli al valore del risparmio e a costruire fin da subito un piccolo capitale per il futuro.

Il tema della corretta pianificazione finanziaria è stato poi approfondito dal Gestore Private Emanuele Pedini Boni, che ha evidenziato l’importanza di iniziare per tempo a costruire le basi per un domani più sereno, anche attraverso la previdenza integrativa. Ha ricordato che tutti, compresi i minori, possono sottoscrivere un fondo pensione, considerato un ottimo strumento di risparmio. Anche piccoli importi versati con costanza possono generare montanti significativi, sfruttando il rendimento dei mercati nel lungo periodo. A questi vantaggi si aggiungono benefici fiscali, come la deducibilità annua fino a € 5.164 delle somme versate, anche a favore di terzi.

Il Vicedirettore Stefano Nanni ha poi rimarcato il valore dell’essere soci. La BCC del Metauro riserva ai suoi oltre 6.000 soci vantaggi economici su prodotti e servizi bancari: agevolazioni sulle polizze assicurative, commissioni ridotte sui prodotti di risparmio gestito, carte di credito con canone ridotto e condizioni favorevoli sui finanziamenti.

Durante l’evento è stata presentata anche la nuova Metauro Mutua ETS, ente del Terzo Settore dedicato a un sistema di welfare allargato per famiglie socie e clienti. La cassa mutua offrirà prestazioni sanitarie, servizi sociali, iniziative educative, culturali e ricreative. Non è ancora operativa, ma presto partiranno campagne di comunicazione per informare sull’avvio delle attività.

Dopo gli interventi istituzionali, è arrivato il momento più atteso: la premiazione. I neogenitori e i loro bambini hanno ricevuto uno zainetto contenente un barattolo di miele dell’apicoltore Giancarlo Feduzi e la fiaba “Flutùra e Montanèl, i custodi delle acque” di Rosanna Riminucci, che racconta le avventure dei fiumi Meta e Auro e dei loro custodi, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull’importanza delle risorse idriche.

Dopo un gustoso crostolo e pasta al pomodoro serviti dalla Proloco Casteldurante di Urbania, le famiglie hanno proseguito con le attività in programma: passeggiata con l’asino, scivolo d’acqua e giochi sul prato fino al tardo pomeriggio.

Una giornata intensa e partecipata, che ha riscosso grande apprezzamento da parte delle famiglie. Arrivederci alla prossima edizione!