
Appuntamento attesissimo dell’estate, torna il festival PIAZZE, la rassegna diffusa in tutto il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino che quest’anno coinvolge ben 14 comuni per un totale di 22 appuntamenti dal 16 luglio al 3 settembre a cui si aggiunge il laboratorio per bambini FAI IL TUO TEATRINO! e la residenza artistica della compagnia Pallaksch.
Tra gli artisti in programma alcuni graditi ritorni dopo il grande successo degli scorsi anni come Tindaro Granata, I Musicomici, Nando&Maila, I Nuovi Scalzi, Accademia Nico Pepe e nuovi spettacoli tra cui ben cinque prime nazionali: la nuova produzione del CTU LO CHIAMAVANO BRANCALEONE, PROCESSO A MATTEOTTI di e con Alessandro Blasioli, AGAMMENNO-MAN e LA MARATONA DI NEW YORK del Collettivo Van e la conferenza-spettacolo SCRIVERE IL NERO di Stefano Fortin di Pallaksch, compagnia in residenza a Cà Romanino. Tutti gli spettacoli sono in scena alle ore 21:15.
“PIAZZE è un festival che nei suoi sei anni di vita è cresciuto moltissimo fino a diventare la rassegna di spettacoli più grande del territorio di Pesaro e Urbino – sottolinea Michele Pagliaroni direttore artistico – ampliando ogni anno il numero dei comuni coinvolti e delle serate di spettacolo. Capofila è il comune di Urbino che ha scelto di investire sul territorio e sulla cultura, una scelta lungimirante che punta sulla comunità, unita dall’universale linguaggio della scena. Quest’anno PIAZZE propone un programma ricchissimo e vario alternando spettacoli che negli scorsi anni hanno raccolto l’apprezzamento del pubblico a nuove proposte, tra cui cinque prime nazionali. Teatro, musica, circo: tutti I linguaggi sono accolti dal nostro palco da commedia in legno che per quasi due mesi abiterà gli spazi più suggestivi del Montefeltro”
“PIAZZE – dice l’Assessore alla Cultura del Comune di Urbino Lara Ottaviani – è un’esperienza straordinaria. Il Comune di Urbino ne è capofila e lo sostiene fin dalla prima edizione. Abbiamo creduto nel progetto, perché crediamo fortemente nel coinvolgimento dei territori: portare spettacoli nei Comuni delle aree interne e nei Borghi significa arricchire, far riflettere e creare una connessione positiva tra i diversi progetti culturali. Urbino ha, e deve continuare ad avere, questa vocazione. Il coinvolgimento del pubblico attraverso la creatività, il divertimento e i diversi linguaggi espressivi è parte integrante del nostro modo di intendere la promozione culturale».
Il primo appuntamento il 16 luglio è proprio una prima nazionale, in scena a Pieve di Cagna AGAMENNO-MEN
VANTAGGI RISERVATI AI SOCI E CLIENTI BCC METAURO
Se sei CLIENTE il biglietto è ridotto a 5€
Se sei SOCIO il biglietto è gratis
prenotare qui per riservarsi il posto e garantirsi la scontistica.