Corso di educazione finanziaria in 8 lezioni

per imprenditrici e imprenditori con BCC Metauro

template corsoedufin

Proponiamo un corso di educazione finanziaria in collaborazione con l'Università degli studi di Urbino

Il corso sarà gratuito e si svolgerà in collaborazione con l'Università di Urbino. L'iniziativa è rivolta a imprenditori e imprenditrici del territorio. Le lezioni si svolgeranno tutte in presenza nelle sedi di Lunano o Fossombrone a seconda delle preferenza espressa dai partecipanti. In via eccezionale e in caso di particolari impedimenti le lezioni potranno essere seguite anche tramite piattaforma on-line.

Per iscriversi clicca QUI entro il 26 gennaio 

I principali contenuti trattati nel Corso della formazione saranno:

1. La cultura finanziaria, il benessere e le performance d’impresa. Docente: Prof.ssa Germana Giombini.

La lezione si articolerà in tre parti. Nella prima parte saranno trattati i legami tra cultura finanziaria e benessere individuale, collettivo e sistemico. La seconda parte della lezione analizzerà il livello di cultura finanziaria in Italia nel confronto internazionale, le dinamiche interne e le differenze di genere. Verrà analizzata, inoltre la relazione tra cultura finanziaria e performance delle imprese. La terza parte si focalizzerà sui concetti base: rischio, mercati finanziari, legame rischio-rendimento, l’inflazione.

2. Digital Transformation, marketing e mercati finanziari. Docente: Prof. Fabio Musso.

La prima parte della lezione analizzerà la Digital Transformation e il suo legame con i mercati finanziari e ruolo degli operatori. La seconda parte della lezione analizzerà le possibili relazioni tra il Marketing e la finanza.

3. Adeguati assetti: obbligo legale e declinazione operativa. Docente: Prof. Alessandro Berti.

La lezione si focalizzerà sulla declinazione operativa dell’obbligo legale di istituire adeguati assetti organizzativi, contabili e amministrativi. Il tema centrale sarà il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, il ruolo degli organi di controllo societario, la relazione tra adeguati assetti e le procedure per la concessione dei prestiti. La seconda parte della lezione verterà sui riflessi della struttura organizzativa sulla comunicazione interna e sullo sviluppo di flussi informativi periodici, sull’analisi degli equilibri gestionali, e sull’importanza della pianificazione economico-gestionale.

4. Analisi di mercato, trend provinciali, specializzazione settoriale e sfide dell’economia marchigiana. Docenti: Dott. Federico Favaretto e Dott. Andrea Bacchiocchi.

La lezione inizierà analizzando i trend provinciali in merito ad alcune variabili fondamentali quali: popolazione, mercato del lavoro, istruzione, differenze di genere, benessere economico. Si analizzerà poi la specializzazione settoriale della regione evidenziandone i punti di forza e le criticità.  Seguirà un focus sull’economia marchigiana post pandemia.

5. Economia comportamentale, euristiche e decisioni finanziarie. Docente: Prof. Fabio Tramontana

La lezione inizierà descrivendo le caratteristiche principali dell’economia comportamentale, e discutendo esempi relativi alle varie euristiche. Si analizzeranno le bolle speculative come esempio di mercati inefficienti e l’impatto dei bias comportamentali sulle decisioni di investimento.

6. Il bilancio di esercizio come strumento informativo. Docente: Prof.ssa Federica Palazzi.

La lezione analizzerà le funzioni del bilancio, la sua articolazione, i documenti in esso contenuti. Si analizzeranno, inoltre, i rischi finanziari e le informazioni relative ai rischi, la sostenibilità e la rendicontazione della sostenibilità.

7. La finanza sostenibile e i criteri ESG. Docente: Dott.ssa Sabrina Severini

La lezione analizzerà i criteri ESG, fornirà una panoramica delle tipologie di investimenti in relazione ai rendimenti e all’impatto sociale. Fornirà un confronto tra le dinamiche degli investimenti sostenibili e tradizionali e tratterà il tema del greenwashing. Verranno analizzati i legami tra tassonomia UE e portafogli azionari.

8.Il fabbisogno finanziario dell’impresa: fonti interne ed esterne. Docente: Dott.ssa Valeria Vannoni.

La lezione partirà con la definizione e la determinazione del fabbisogno finanziario nelle fasi di sviluppo dell’impresa. In secondo luogo, verranno analizzate le fonti interne ed esterne a copertura del fabbisogno finanziario, la pianificazione e la sostenibilita` della copertura. Si distinguerà tra fabbisogno finanziario di breve termine e fabbisogno finanziario di medio/lungo termine. Si analizzeranno i Principali strumenti di finanziamento.

Programma del corso:

Lezione

DATA

ORARIO

DOCENTE

ARGOMENTO

1

04 02 2025

16.00-18.00

Germana Giombini

La cultura finanziaria, il benessere e le performance d’impresa.

2

12 02 2025

16.00-18.00

Fabio Musso

Digital Transformation, marketing e mercati finanziari

3

18 02 2025

16.00-18.00

Alessandro Berti

Adeguati assetti: obbligo legale e declinazione operativa

4

26 02 2025

16.00-18.00

Andrea Bacchiocchi

Federico Favaretto

Analisi di mercato, trend provinciali, specializzazione settoriale e sfide dell’economia marchigiana

5

06 03 2025

16.30-19.00

Fabio Tramontana

Economia comportamentale, euristiche e  decisioni finanziarie

6

11 03 2025

16.00-18.00

Federica Palazzi

Il bilancio di esercizio come strumento informativo

7

19 03 2025

16.00-18.00

Sabrina Severini

La finanza sostenibile e i criteri ESG

8

27 03 2025

16.00-18.00

Valeria Vannoni

Il fabbisogno finanziario dell’impresa: fonti interne ed esterne